Il solo rinforzo statico dei solai può beneficiare del SuperBonus 110%?

Tra i tanti incentivi contenuti nel Decreto Rilancio 2020, l’art. 119  ha introdotto il cosiddetto [...]

AICAP 2018 – Congresso CTE, Lecco 16 Giugno 2018

Giunzioni meccaniche per le staffe nell’incamiciatura in c.a dei pilastri e dei nodi trave-pilastro. ABSTRACT: Gli [...]

Fonti storiche – Vecchi solai in laterocemento

Riportiamo di seguito alcuni estratti ricavati da manuali tecnici dell’epoca, dove si tratta della realizzazione [...]

Rinforzo solette: contributo dell’interfaccia

Nel caso di rinforzo solette, qualora non sia possibile valutare a priori l’apporto di resistenza offerto dalla [...]

Recupero e rinforzo solai in acciaio con spessori sottili di calcestruzzo

Rinforzo solai in acciaio a L’Aqulia. L’utilizzo di particolari calcestruzzi fibrorinforzati e connettori di altezza [...]

Solai misti acciaio calcestruzzo: certificazione

E’ stato studiato il comportamento strutturale del connettore a piolo CTF  e del connettore DIAPASON per [...]

Jacketing: vantaggi statici ed economici

L’incamiciatura dei pilastri e dei nodi pilastro-trave, il cosiddetto “jacketing”, è un’efficace tecnica di rinforzo [...]

Il criterio progettuale del capacity design

Le norme tecniche italiane hanno recepito il criterio progettuale del “capacity design” volto a controllare [...]

Solai misti acciaio calcestruzzo: certificazione

E’ stato studiato il comportamento strutturale del connettore a piolo CTF  e del connettore DIAPASON per [...]